*** 1890/2020 *** 130 anni di musica !

Dove Siamo

Chi Siamo

La "Società Filarmonica di Cafasse" fu fondata nel 1890 (ma la sua esistenza risale a circa 50 anni prima…), quando il paese contava circa 950 abitanti, da 27 cafassesi con grande passione per la musica che, sotto la guida del maestro Giovanni Levra di Mathi (emerito pioniere per la diffusione della cultura musicale nelle Valli di Lanzo), si dettero un regolamento e si autotassarono per poter acquistare strumenti e partiture. Dal Registro Ufficiale anno 1890 dove l'allora cassiere segnava le entrate e le uscite si coglie:

[…] acquisto di petrolio per illuminare la sede,

acquisto di legna per riscaldarla,

la paga per il sig. Maestro e le spese per andarlo a prendere a casa,

acquisto di n. 27 libretti e degli strumenti musicali.[…]

Da allora, salvo brevi interruzioni dovute agli eventi bellici, la Banda è sempre stata presente nella vita della comunità cafassese in circostanze ufficiali così come allegre riunioni di amici.

Ha inserito, negli anni, nel suo organico allievi provenienti dai vari corsi indetti dalla stessa Filarmonica o dai corsi sponsorizzati dalla Regione Piemonte. Al giorno d'oggi i musici attivi sono 45 e l'età media è di 23/25 anni. 

Nel lontano 1971 vinse il 1° premio in occasione della sfilata per la III mostra mercato di vini pregiati del Piemonte e Valle d'Aosta tenutasi in Torino il 9 maggio. 

La passione per la musica ha contagiato tanti cafassesi al punto che alcune famiglie hanno contratto un "virus ereditario" che si è tramandato di padre in figlio, da nonno a nipote, e dagli anni Settanta il "contagio" si è allargato alla componente femminile del paese trasformando in questo modo una tradizione maschile in una passione accessibile a tutti..! 

Nel 1987 la Società Filarmonica di Cafasse cambia nome, dotandosi di uno statuto notarile, diventando l'attuale Filarmonica Cafassese.

Nel 1990 la Filarmonica festeggia il raggiungimento del secolo di vita con una serie di manifestazioni durante tutto il mese di settembre, a partire dall' inaugurazione della mostra commemorativa "La Filarmonica Ieri ed Oggi" fino alla celebrazione solenne del centenario.

Negli ultimi anni la Banda si è data un'impronta più moderna sia musicale che coreografica tanto che nel 1995 ha cambiato divisa, inaugurando solennemente i costumi tipici del paese di Cafasse ispirati ad una vecchia fotografia di una coppia di sposi del 1895.

Da segnalare molti scambi culturali con altri gruppi e orchestre a fiato (anche straniere): la partecipazione alla "Festa dell'Uva" di Merano (BZ), concerti in varie località come Verbania, Pietrasanta (LU), Tarquinia (VT), Menaggio (CO), Thônes (Alta Savoia - Francia), etc…. la partecipazione a numerosi manifestazioni importanti: il carnevale di Viareggio nel febbraio 1999, lo scambio culturale con il gruppo folkloristico Le Philosophes, il concerto notturno ad alta quota a Malciaussia (Val di Viù) in occasione del centenario della posa della statua della Madonna del Rocciamelone, il Festival Internazionale della Musica di Wolfsberg in Carinzia (Maggio 2005-Austria) e il festival di bande musicali della città di San Gemini (Terni, 2008).

Nel 2000 la Filarmonica ha festeggiato i 110 anni di attività musicale con una settimana di manifestazioni comprendenti l'esibizione di bande musicali dei paesi limitrofi.

Nel Febbraio 2003 è stato inciso il primo CD ufficiale della Filarmonica Cafassese con i brani più caratteristici del suo repertorio e nel 2010, in occasione dei festeggiamenti per il centoventesimo di fondazione, il secondo Album dal titolo "120 Anni di Musica" 

La Filarmonica Cafassese è attualmente diretta dal Prof. Paolo Storti (diplomato in trombone al conservatorio "G. Verdi" di Torino) ed non solo le tradizionali marce bandistiche ma anche altri generi musicali perché, pur nel rispetto della tradizione, cerca di mantenere il passo con i tempi moderni ed essere un sodalizio che opera nel terzo millennio.

Contattaci

PRESIDENTE

Roberto Giacometti

348.5656007

sCRIVI UNA e-mail
direzione

Copyright © 2020 by Filarmonica Cafassese | Created by Webmaster Marco Cantore